Terza edizione Agorà – 25 ottobre Milano
|Lo scorso 25 ottobre, presso La Fondazione Cariplo a Milano, si è svolta la terza edizione di Agorà- l’incontro nazionale sul food packaging, organizzata da GSICA in collaborazione con IIP, Istituto Italiano dei Plastici.
L’obiettivo di questa edizione era quello di intercettare le esigenze e i bisogni delle aziende così che l’evento stesso divenisse occasione per mettere in relazione le competenze scientifiche del mondo della ricerca con professionalità, competenze ed esperienza in grado di far fronte a tali esigenze. Il responso unanime, avuto sia degli organizzatori che dei partecipanti, è che tale obiettivo sia stato pienamente raggiunto.
L’evento ha visto la partecipazione di 50 professionisti, provenienti sia dal mondo accademico che dall’industria; molto apprezzate sono state le presentazioni (17 poster e 4 main lecture) che hanno fatto da filo conduttore all’intera giornata.
I titoli delle main lecture, relazionati da esperti del settore, sono stati i seguenti:
- Bioplastiche nell’imballaggio alimentare: mercato attuale e prospettive per il futuro – PROPLAST
- Imballaggi metallici: sicurezza e innovazione – ANFIMA
- Carta a contatto con alimenti: normativa, contaminanti e fine vita – INNOVHUB
- Imballaggio e materiale a contatto con alimenti: una materia multidisciplinare – PACK CO
Per la prima volta inoltre la partecipazione al workshop ha visto il riconoscimento dei crediti formativi per gli iscritti ai diversi ordini regionali dei Tecnologi Alimentari. Questo è stato possibile grazie al fatto che GSICA ha ricevuto l‘accreditamento come agenzia di formazione presso OTAN, Ordine dei Tecnologi Alimentari Nazionale.
Molto successo ha riscosso anche il laboratorio dal titolo “Aggiungi un dubbio alla tua ricerca!”.
Il laboratorio è stato animato dalla Dott.ssa Catherine Leclercq (progetto Dubitarte) e dalla Dott.ssa Maria Rosaria Milana (Istituto Superiore di Sanità). L’arte di interrogarsi è un elemento fondante dell’approccio scientifico, ai partecipanti è stato dunque proposto di sviluppare dei quesiti concernenti la loro attività di ricerca facendo uso di varie metodologie consolidate (e.g. la ludopedagogia).
Tali metodologie permettono infatti di attivare e stimolare sia il pensiero critico che il pensiero creativo e quindi di uscire dalle proprie “confort zone” pur mantenendo un approccio critico tutt’altro che severo.
Agorà, ottenuto il patrocinio di FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), OTAN (Ordine dei Tecnologi Alimentari Nazionale), OTALL (Ordine dei tecnologi Alimentari della Lombardia e Liguria) e PackLAB Food Packaging Laboratory (Università degli Studi di Milano), è stato sponsorizzato da Sirap Gema Spa e Pastaria Kinski editori Srl.