Guarda questo webinar esclusivo di GSICA sul tema:
CONFEZIONAMENTO


Descrizione webinar:
Il mondo del packaging, ivi incluso anche il settore food, sta vivendo una fase di cambiamento sotto la spinta di una nuova sensibilità verso i temi ambientali. Il packaging alimentare non gode certo di buona reputazione dal momento che le materie plastiche per l’imballaggio sono ritenute tra le principali cause di l'inquinamento ambientale. Un sistema di confezionamento dovrebbe essere progettato specificamente per ciascun prodotto alimentare, tenendo conto delle caratteristiche di quest’ultimo, degli eventi che causano la perdita di qualità, e di specifiche esigenze di distribuzione e di marketing. Oltre all’imprescindibile funzione di salvaguardia delle caratteristiche dell’alimento, il moderno packaging alimentare deve anche rispondere a requisiti ambientali: l'imballaggio, infatti, contribuisce alla sostenibilità di un prodotto alimentare e dovrebbe essere progettato secondo un approccio olistico per ottimizzare le prestazioni ambientali complessive e ridurre al minimo il rischio di deterioramento, danneggiamento e spreco del prodotto. Le strategie di riprogettazione in ottica di sostenibilità vanno selezionate in maniera prodotto-specifica, tenendo in considerazione il ruolo che l’imballaggio e lo spreco alimentare hanno sulle prestazioni ambientali del prodotto.
Strategie di (ri)progettazione dei sistemi di confezionamento orientate alla sostenibilità
Con questo webinar ottieni n. 1 credito formativo professionale dall'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
Seguici anche su LinkedIn e YouTube