Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università di Udine, consegue nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Udine. Nel 2010 diventa ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università di Udine e dal 2018 è professoressa associata (settore scientifico AGR 15). Attualmente ricopre gli insegnamenti del modulo “Progettazione e gestione dei sistemi di qualità e stima della shelf-life”, nell’ambito dell’insegnamento “Sistemi di gestione della sicurezza e della qualità”, Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari; “Tecnologia degli oli e dei grassi”, Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie alimentari, e il modulo di “Tecnologie di Trasformazione”, nell’ambito dell’insegnamento di Filiere die prodotti di origine animale, corso di Laurea Magistrale in Salute e Benessere Animale.
Nell’ambito della ricerca si occupa di diversi temi di ricerca tra i quali, lo studio dell’effetto delle tecnologie di trasformazione (innovative o convenzionali) sulla qualità e sicurezza degli alimenti, lo sviluppo di alimenti funzionali attraverso un approccio di food structure design; lo studio e sviluppo di sistemi di gelificazione degli oli (oleogel). Nell’ambito degli studi sulla shelf-life degli alimenti si è invece occupata e si occupa principalmente dello sviluppo di protocolli di stima e previsione della shelf life di alimenti a medio-lunga conservazione.
S. Calligaris è co-autrice di oltre 90 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali nel settore delle Scienze e Tecnologie alimentari, nonché di capitoli di libri a diffusione internazionale. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni nazionali ed internazionali. Attualmente è Editor-in-chief della rivista Food Structure (Elsevier).
Descrizione webinar:
Shelf Life secondaria:un tema troppo poco sentito La shelf life secondaria di un alimento, cioè l’intervallo di tempo dopo l’apertura durante il quale il prodotto mantiene un livello accettabile di qualità, è un argomento finora poco studiato. Dopo l’apertura del prodotto, la velocità con la quale l’alimento cambia le proprie caratteristiche qualitative aumenta notevolmente aprendo nuovi scenari. La conoscenza e la gestione oculata di questo aspetto potrebbe avere diverse ripercussioni sia dal un punto di vista del consumatore, ma soprattutto per le aziende alimentari che devono gestire ingredienti, semilavorati e che vogliono mantenere costante la qualità del prodotto finito. In questo webinar, dopo una prima definizione di shelf life secondaria e degli ambiti normativi, verranno descritti i principali eventi che possono influenzare la shelf life secondaria di un alimento con descrizione di esempi di prodotti particolarmente critici. Verranno, infine, descritti i protocolli da applicare per la sua stima.