Progetto PRIN – “Long Life High Sustainability”

Nei giorni 11-12 Ottobre presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Foggia si svolgerà il secondo workshop dedicato al progetto PRIN –“Long Life High Sustainability”,progetto approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione e incentrato sul prolungamento della shelf-life come potenziale indicatore di sostenibilità.

I primi risultati del progetto, a cui partecipano numerosi ricercatori provenienti da oltre 9 università italiane, sono stati presentati nel corso dell’evento globale GSICA ad ottobre 2015 riscuotendo un grande interesse nei partecipanti e sono stati pubblicati su un numero speciale di “The Italian Journal of Food Science” (IJFS) edito da Chiriotti editori.

Per maggiori informazioni in merito clicca qui.

Di seguito il programma preliminare del prossimo evento PRIN i cui lavori si apriranno alle 15:30 di martedì 11 Ottobre:

Martedì 11 Ottobre
15:30- 16:00 Apertura lavori (Introduce Prof. Francesco Contò)
16:30-17:00 Modelli di simulazione per la logistica dell’insalata di IV gamma (G. Pellegrini)
17:00-17:30 Effetto del prolungamento della shelf-life sui rifiuti di insalata di IV gamma a livello di consumatore (S. Sillani, L. Manzocco)
17:30-18:00 Modello topsis in contesto fuzzy (L. Maddalena, L. Grilli)
18:00-18:30 Consumer behaviour analysis (Marco Tregua, Cristina Mele )
18:30-19:00 Analisi economica delle preferenze dei consumatori nei confronti di prodotti con shelf –life extension (A. Banterle)
19:00-19:30 Consumer behaviouranalysis dei prodotti con una shelf life estesa(La Sala, Fiore, Faccilongo)
Mercoledì 12 Ottobre
9:00-9:30 Life CycleAssessment and Life CycleCosting: il caso studio del pane gluten free (R. Guidetti, G. Ferrazzi,G. Falcone, A. De Luca, T. Stillitano, A., Strano)
9:30- 10:00 Analisi integrata della sostenibilità associata alla produzione di paté di olive (F. Contò, F. Caponio)
10:00-10:30 Estensione della shelf life nella filiera ittica: life cycleanalysis (G. Nicoletti, G. Cappelletti, M.A. Del Nobile)
10:30-11:00 Life CycleAssessment and Life CycleCosting: il caso studio del pollo con una SLE (Guidetti,Ferrazzi, Gulisano, Falcone, De Luca, Stillitano, Strano)
11:00-11:30 Coffee break
11:30-12:30 Effetti multidimensionali dell’estensione della shelf life: il caso delle formaggelle.” ( M. Gutierrez, M. Meleddu, A. Piga)
12:30-13:00 Sprechi alimentari del consumatore (S. Sillani, F. Contò, M. Fiore)
13:00-13:30 Life CycleAssessment and Life CycleCosting: il caso studio dellamozzarella latto-fermentata (Gulisano, Falcone, De Luca, Stillitano, Strano)

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Pellegrini Giustina: giustina.pellegrini@unifg.it

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]