GSICA – prossimi eventi
|GSICA vi informa che la segreteria è aperta regolarmente e con molto piacere vi riporta di seguito i prossimi appuntamenti del settore da non perdere:
- evento PASTARIA 2019, il 27 settembre a Parma
Alla terza edizione del Pastaria Festival 2019 i ricercatori del Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare (GSICA) cureranno il convegno sul confezionamento della pasta alimentare, in cui sarà presentata una sintesi della loro ricerca sperimentale sul tema. Di seguito il programma provvisorio del convegno:
- Luciano Piergiovanni (Università degli Studi di Milano, PackLAB),Le prospettive dei materiali di packaging per la pasta fresca, alla luce delle nuove esigenze e dei vincoli normativi;
- Sara Limbo (Università degli Studi di Milano, PackLAB),Paste fresche ripiene: ruolo dei gas di imballaggio e della luce nella estensione della shelf life
- Fabio Licciardello (Università degli Studi di Reggio Emilia), Il ruolo del packaging nella sostenibilità della filiera alimentare: il caso della pasta;
- Francesca Mostardini, Tommaso Pedrazzini (Pack.co srl, Milano),Problematiche dell’approccio di screening ai frammenti o prodotti di degradazione delle sostanze ammesse e quindi non dichiarate;
- Elena Torrieri, (Università degli Studi di Napoli, Federico II),Effetti delle proprietà di superficie sulle prestazioni di film edibili e da biopolimeri.
Maggiori informazioni sono disponibili sul link dedicato all’evento: https://pastaria.it/
- corso formativo il 10 ottobre 2019 a Milano, presso PACK CO Srl, dal titolo “Overviw legislazione: i principale materiali destinati al contatto con alimenti”. Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- MOCA: il quadro legislativo italiano e europeo
- il Regolamento Quadro Europeo Reg. (CE) N. 1935/2004
- sul Reg. (CE) N. 2023/2006
- La regolamentazione dei materiali regolamentati in Europa (plastica, ceramica, cellulosa rigenerata, ecc.)
- La regolamentazione dei materiali regolamentati da leggi italiane (carte e cartoni, gomme, siliconi, banda stagnata, banda cromata, alluminio acciaio, leghe metalliche, vetro)
- Norme applicabili ai materiali non regolamentati in modo specifico (biobased, tissue, ecc.)
- Il Decreto Sanzioni italiano (Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29)
- corso formativo il 24 ottobre 2019 a Milano, presso Pack Co Srl, dal titolo “Overviw legislazione: materie plastiche a contatto con gli alimenti”
-
- Il corso tratterà i seguenti argomenti:
-
- I requisiti imposti dal Regolamento (UE) N. 10/2011 ai materiali plastici destinati al contatto con alimenti
- Gli emendamenti del Regolamento (UE) N. 10/2011: focus su novità e aggiornamenti
- La determinazione della sicurezza dei materiali plastici anche per gli articoli di uso ripetuto (casi pratici)
- I materiali plastici riciclati [Reg. (CE) N. 282/2008]: modalità di impiego a contatto con alimenti e risk assessment
- Brevi cenni al Reg. (CE) N. 2023/2006 (GMP)
- Il Decreto Sanzioni italiano (Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29)
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: http://www.pack-co.it/calendario-corsi/