UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Di3A – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Sezione Tecnologie Alimentari
|- referente / socio GSICA: Giuseppe Muratore, Fabio Licciardello, Cristina Restuccia, Valeria Rizzo
- Temi di ricerca e interesse: Studio e prolungamento della shelf life di prodotti agroalimentari attraverso la messa a punto di idonei sistemi d’imballaggio • Ottimizzazione di sistemi d’imballaggio per il confezionamento di frutta di quarta gamma. • Studio delle interazioni tra alimenti e materiali d’imballaggio con particolare riferimento per lo studio dei meccanismi di adsorbimento di composti aromatici da parte di film plastici • Studio dei processi di trasformazione nell’industria alimentare e della loro influenza sulla qualità dei prodotti alimentari • Determinazione delle caratteristiche nutrizionali e chimico-fisiche degli alimenti
- Partecipazione a progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico (in corso): Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2012) dal titolo: “Long Life, High Sustainability” – “Shelf Life Extension come indicatore di sostenibilità”. Coniugare l’estensione di vita di un prodotto alimentare determinata da un’innovazione di formulazione, processo o packaging, con la variazione di sostenibilità dell’intero ciclo di vita del prodotto”, Coordinatore nazionale Prof. Piergiovanni L.
- Partecipazione a progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico (conclusi negli ultimi 5 anni):
- 1) Responsabile scientifico del partner DISPA dell’Università di Catania Azioni: 5) Utilizzo film plastici con spessore più ridotto del materiale attualmente utilizzato, 6) Trasferimento applicativo e collaudo risultati/introduzione innovazione, 7) Utilizzo film di materiale biodegradabile ottenuto da fonti rinnovabili come alternativa ai materiali plastici convenzionali del Progetto di Ricerca Programma di Sviluppo Rurale (PSR Sicilia 2007/2013 – bando 2009) Misura 124– Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. 1^ sottofase – Progetto: “Miglioramento della qualità dei cereali e dei loro derivati attraverso l’utilizzo di risorse genetiche per l’aumento della competitività delle imprese” (MICERIGE)”;
- 2) Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca: Progetto PON Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON 02_00667-PON 02_00451_3361909) “Utilizzo integrato di approcci tecnologici innovativi per migliorare la shelf-life e preservare le proprietà nutrizionali di prodotti agroalimentari”, Attività “Film edibili per il mantenimento qualitativo di prodotti orticoli freschi e minimante trasformati”;
- 3) Responsabile scientifico del contratto di ricerca tra l’PST (Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.c.p.A.) e il DISPA di Catania per l’obiettivo “Confezionamento di anguria e melone di IV gamma” nell’ambito del Progetto di ricerca PSR “Tecnologie innovative per La promozione dell’ortofrutta di IV gamma” – fruttafette – Misura 124;
- 4) Collaborazione al progetto di ricerca finanziata su fondi del Dipartimento di scienze chirurgiche, trapianti d’organo e tecnologie avanzate dal titolo “Analisi quantitativa di livelli biologici di antiossidanti con azione oncopreventiva nei pazienti affetti da carcinomi dell’apparato digerente” (Responsabile Prof. G. La Greca);
- 5) Programma di Sviluppo Rurale (PSR Sicilia 2007/2013 – bando 2009) Misura 124– Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. 1^ sottofase – Progetto: “Innovazione di processo e di prodotto per una cinaricoltura sostenibile” ” (Responsabile Prof. Giovanni Mauromicale);
- 6) Componente progetto di ricerca PON Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON02_00451_3362121) “PESCATEC Sviluppo di una pesca Siciliana sostenibile e competitiva attraverso l’innovazione tecnologica”” (Responsabile Prof. Giovanni Spagna);
- 7) Componente progetto di ricerca FIR 2014 (Cod. Prog. 35241F) “L’impiego di sistemi di confezionamento a potenziale attività insetto-repellente e antimicrobica quale strumento dell’Integrated pest management (IPM)nella filiera agroalimentare”” (Responsabile Prof. Pompeo Suma).
- Elenco delle pubblicazioni più recenti e significative
- 1) Licciardello F., Rizzo V., Grillo O., Venora G., Muratore G.* (2013) “Bread-making performances of durum wheat semolina, as affected by ageing”, Journal of Cereal Science, 57 (3), 372-376 (ISSN: 0733-5210; impact factor=2.402, JCR Science Edition 2015);
- 2) Licciardello F., Muratore G., Suma P, Russo A., Nerín C. (2013) “Effectiveness of a novel insect-repellent food packaging incorporating essential oils against the red flour beetle (Tribolium castaneum)” Innovative Food Science and Emerging Technologies, 19, 173-180 (ISSN: 1466-8564; impact factor=2.997, JCR Science Edition 2015);
- 3) Rizzo V., Torri L., Licciardello F., Piergiovanni L., Muratore G.* (2014) “Quality Changes of Extra Virgin Olive Oil Packaged in Coloured Polyethylene Terephthalate Bottles Stored Under Different Lighting Conditions”, Packaging Technology and Science, 27, 437-448 (ISSN: 0894-3214; impact factor=1.292, JCR Science Edition 2015);
- 4) Restuccia C., Lombardo S., Pandino G., Licciardello F., Muratore G.*, Mauromicale G. (2014) “An innovative combined water ozonisation/O3-atmosphere storage for preserving the overall quality of two globe artichoke cultivars”, Innovative Food Science and Emerging Technologies, 21, 82-89 (ISSN: 1466-8564; impact factor=2.997, JCR Science Edition 2015);
- 5) Licciardello F., Cipri L., Muratore G.* (2014) “Influence of Packaging on the Quality Maintenance of Industrial Bread by Comparative Shelf Life Testing” Food Packaging and Shelf Life, 1 (1), 19-24 (ISSN: 2214-2894);
- 6) Aloui H., Khwaldia K., Licciardello F., Mazzaglia A., Muratore G., Hamdi M., Restuccia C. (2014) “Efficacy of the combined application of chitosan and Locust Bean Gum with different citrus essential oils to control postharvest spoilage caused by Aspergillus flavus in dates”, International Journal of Food Microbiology, 170, 21-28 (ISSN: 0168-1605; impact factor=3.445, JCR Science Edition 2015);
- 7) Grillo O., Rizzo V., Saccone R., Fallico B., Mazzaglia A., Venora G., Muratore G. (2014) “Use of image analysis to evaluate the shelf life of bakery product”, Food Research International, 62, 514-522 (ISSN: 0963-9969; impact factor=3.182, JCR Science Edition 2015);
- 8) Lombardo S., Restuccia C., Pandino G., Licciardello F., Muratore G., Mauromicale G. (2015) “Influence of an O3-atmosphere storage on microbial growth and antioxidant contents of globe artichoke as affected by genotype and harvest time”, Innovative Food Science and Emerging Technologies, 27, 121-128 (ISSN: 1466-8564; impact factor=2.997, JCR Science Edition 2015), http://dx.doi.org/10.1016/j.ifset.2014.12.007;
- 9) Muratore G., Restuccia C., Licciardello F., Lombardo S.*, Pandino G., Mauromicale G. (2015) “Effect of packaging film and antibrowning solution on quality maintenance of minimally processed globe” Innovative Food Science and Emerging Technologies, 31, 97-104 (ISSN: 1466-8564; impact factor=2.997, JCR Science Edition 2015); DOI: 10.1016/j.ifset.2015.06.010;
- 10) Rizzo V., Clifford M.N., Brown J.E., Siracusa L., Muratore G.* (2016) “Effects of processing on the polyphenol and phenolic acid content and antioxidant capacity of semi-dried cherry tomatoes (Lycopersicon esculentum M.)” Journal of the Science of Food and Agriculture, 96 (6), 2040-2046, (ISSN: 0022-514
- Contatti: http://www.di3a.unict.it/ Tel.: 095 7580210; Cell.: 339 4442088; email: g.muratore@unict.it; Skype: giuseppe_muratore