IL GSICA
GSICA è l’acronimo di Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare ed è una associazione culturale che raccoglie i ricercatori del settore del food packaging, motivati dalla voglia di condividere le proprie esperienze.
La storia
Il gruppo GSICA è nato nel 1999 su iniziativa di alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano del corso di laurea di Scienze e Tecnologie Alimentari (diSTAM). Il gruppo informale dedica, da subito, particolare attenzione all’aggiornamento professionale e a un proficuo rapporto con le aziende che producono e utilizzano imballaggi per alimenti.
I convegni organizzati autonomamente o nell’ambito di importanti eventi del settore, riscuotono un grande successo a testimonianza della forte esigenza da parte di tutti i personaggi del mondo dell’imballaggio alimentare di rafforzare i contatti.
Con la primavera del 2004, il G.S.I.C.A. decide di costituirsi come associazione.
Un passo obbligato per un Gruppo che ha dato prova di grande impegno. L’ Associazione nasce dall’intento di ampliare il raggio di azione delle proprie iniziative e di ottimizzare al meglio le risorse, ma gli scopi e l’ essenza del Gruppo sono sempre gli stessi che ne hanno motivato la nascita: diffondere la cultura scientifica di packaging e rappresentare in modo qualificato la ricerca italiana in ambito internazionale.
L’associazione negli ultimi anni è cresciuta molto, sia come numero di associati che come attività svolte, ed è diventata un vero punto di riferimento per gli operatori del settore. Per queste ragioni e per poter offrire i propri servizi anche ai non associati GSICA decide, nel giugno 2009, di registrare il proprio statuto e di aprire la partita IVA .
L’organizzazione
L’ associazione non ha fini di lucro, opera per l’esclusivo perseguimento di finalità culturali, in un’ottica di sviluppo solidale e sostenibile.
La sua struttura è democratica e riunisce tutti coloro che, nei più svariati campi della vita culturale e produttiva, operano per la crescita e il progresso di una cultura scientifica per gli imballaggi alimentari. Le cariche sociali quali presidente, consiglio direttivo e soci onorari vengono rinnovate ogni 3 anni. Presidente dell’associazione è il Prof. Luciano Piergiovanni docente presso il DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – Università degli Studi di Milano. Attualmente insegna sia all’Università di Milano che all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – Cuneo. Il Consiglio Direttivo è composto attualmente da 13 membri tutti impegnati nel settore del food packaging sia a livello pubblico che privato I soci onorari ad oggi sono 8 illustri personaggi che si sono distinti per particolari meriti connessi alle finalità dell’associazione.
Mission
L’essenza e lo scopo del gruppo possono essere riassunti nei seguenti punti:
- favorire la crescita e la diffusione di una cultura scientifica del packaging;
- rappresentare in modo qualificato la ricerca italiana in ambito internazionale;
- consentire un proficuo punto di incontro tra la ricerca pubblica e quella privata;
- creare un’aggregazione tra chiunque affronti problemi scientifici nel campo del food-packaging;
- contribuire al progresso delle conoscenze in questa area specialistica di ricerca applicata.